Ricetta del polipo alla luciana con la slow cooker
Eccoci davanti ad un’altra ricetta italiana: il polipo alla luciana.
Questo piatto arriva dalla cucina napoletana ed è fatto di ingredienti semplici ma molto gustosi.
La storia narra che tanti anni fa i marinai del piccolo borgo di Santa Lucia portavano a casa polipi freschi con cui le mogli preparavano pietanze succulenti: da qui il nome “alla luciana”.
Solitamente le ricette di pesce sono fatte di pochi ingredienti perché la differenza la deve fare la materia prima: in questo caso la buona riuscita del piatto dipende moltissimo dal polipo.
Questa volta io userò dei polipi surgelati, ma utilizzare dei polipi freschi è ancora meglio, ci vuole solo un po’ più di tempo per la preparazione.
Ingredienti
Questa ricetta campana, come già detto, ha pochi e facili ingredienti, tutti semplici da trovare.
- Polipo: 700 grammi.
- Pomodorini: 350 grammi.
- Olive nere intere: 200 grammi.
- Aglio: tanti spicchi quanto sono i polipi.
- Capperi: una quindicina di capperi.
- Prezzemolo: prepararsi un trito di un mazzetto.
- Olio extra vergine.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
- Per prima cosa bisogna pulire bene il polpo: aiutandosi con l’acqua corrente eliminare la parte limacciosa. Procedere eliminando occhi e dente e poi sciacquare molto bene il polpo sotto l’acqua pulendo così ancora le ventose e la testa (se si è scelto un polipo surgelato bisogna quindi aspettare che si scongeli).
- Riempire ogni testa del polipo con uno spicchio d’aglio, un paio di olive, un paio di capperi e un po’ di trito di prezzemolo. Chiudere infine le teste con uno stuzzicadenti.
- Tagliare a metà i pomodorini e metterne la metà sul fondo della Slow Cooker.
- Adagiare sopra i pomodorini i polpi.
- Aggiungere il restante degli ingredienti: le olive e capperi avanzati, la parte restante dei pomodorini e il trito di prezzemolo. Infine tre cucchiai d’olio extra vergine, e sale e pepe a vostro piacimento (non ne serve molto).
- Mettere ora in funzione la Slow Cooker: impostare il programma High (circa 90°) e lasciare cuocere per 4 ore.
- Terminate le 4 ore di cottura il polipo alla luciana è pronto per essere mangiato! Vi consiglio di attrezzarvi con dei crostini caldi, tanti..perché non riuscirete più a staccarvi dal sughetto!
Con la Slow Cooker si può preparare qualsiasi pietanza. Date un’occhiata alle nostre semplici e sfiziose ricette!
Fabiana - dicembre 8, 2017 @ 17:52
Valentina - dicembre 29, 2017 @ 14:37
Fantastico, il polipo si scioglie in bocca!
Lorenza - giugno 30, 2020 @ 21:21
Ottimo, il polipo è tenero e il sughetto irresistibile.
meri - ottobre 17, 2020 @ 00:33
Grazie per la ricetta! Solo un appunto: si chiama polpo, il polipo è un altro animale simile a un fiore marino 🙂
Vittorio - marzo 10, 2023 @ 20:30
La ricetta è semplicemente perfetta, inclusi dosaggio degli ingredienti, temperatura e tempo di cottura. Per quanto riguarda il pane inevitabile, ti mando il conto del mio dietista Grazie mille!